|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il percorso si snoda tra quote comprese tra i 1040 e i 1810 metri con un dislivello complessivo di circa 2100 metri. L’ itinerario non è particolarmente tecnico e non ci sono salite impegnative. Oltre al giro completo sono previsti anche tre percorsi ad anello che si sviluppano sui singoli altipiani con partenza e arrivo nello stesso punto. Da vedere sicuramente nell’altopiano di Luserna il forte Cima Campo e il forte di Busa Verle anche se leggermente fuori tragitto. A Lavarone vale la pena di fare una sosta sulle rive dell’omonimo lago e di visitare il cimitero di guerra austro-ungarico. A Folgaria un luogo molto suggestivo è il biotopo di Echen poco fuori dal percorso, di interesse anche il forte Sommo Alto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Verso Malga mille Grobbe |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ristoro dopo la pedalata |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sull' altopiano di Luserna |
A malga Croiere |
Alessandro in località Stuz |
Copyright 2003 Avesani Dimitri |